Skip to main content

«Chiunque comprenda il ruolo centrale che la letteratura svolge nello sviluppo della storia umana, deve anche comprendere che la resistenza al totalitarismo, sia esso imposto dall’esterno o dall’interno, è questione di vita o di morte».

George Orwell

Letteratura, dal latino litteratūra, derivato di littĕrae ‘scrittura, erudizione, cultura’. Inizialmente l’arte di leggere e scrivere, successivamente la conoscenza di tutto ciò che è stato affidato alla scrittura. Oggi è comunemente intesa come l’insieme delle opere scritte che raggiungono dei fini più o meno estetici, e l’attività intellettuale legata a tali opere. Eppure, non è possibile esaurire in modo univoco ed esaustivo il concetto di letteratura.

Ogni opera ha delle caratteristiche che non si limitano alla forma, ma si intrecciano con i contesti storico- culturali, i valori etici, la psicologia e l’estetica.

Le parole di Orwell richiamano il rapporto tra la letteratura e le dimensioni succitate, poiché è impossibile negare il legame esistente tra l’opera e il contesto storico-sociale, le emozioni, le visioni del mondo di chi scrive e il senso critico. La parola lascia un’impronta su chi legge, sviluppando un rapporto di reciprocità tra autore e lettore. L’autore, scrivendo, ha la possibilità di comprendere, descrivere e trasmettere; il lettore ha la possibilità di riflettere su sé stesso e sul mondo, avendo così la possibilità di plasmarlo.

Orwell insiste sulla resistenza a qualsiasi forma di totalitarismo, che tra le sue prerogative ha quella di negare all’uomo ogni libertà di pensiero, sottraendo ad esso la possibilità di riflessione e azione.

Resistere al totalitarismo significa salvaguardare la persona umana in ogni sua espressione e possibilità: in questo senso, la letteratura, che in sé racchiude il ritratto universale dell’umanità, non può che essere una potente arma contro ogni oppressione.


© Sintesi Dialettica – riproduzione riservata

Credits Ph Cassowary Colorizations – Immagine completata con utilizzo IA – Licenza CC BY 2.0

Send this to a friend