

20 Ottobre 2012
La caròla danzante alle soglie della modernità (III parte)
La presente terza parte illustra un breve percorso iconografico sino alle soglie della modernità. La caròla danzante, immagine in…

20 Ottobre 2012
La caròla danzante, un percorso iconografico (II parte)
È già emerso come nel periodo arcaico dell’arte greca, fosse tipica la…

13 Maggio 2012
La Danza Macabra: concetto, iconografia, storia
La Danza Macabra è una delle tematiche iconografiche, insieme al Trionfo della Morte, più diffuse…

7 Maggio 2011
La “formula-college” ante litteram: la Scuola di Arti e Mestieri del Regno di Napoli (1810)
La Scuola di Arti e Mestieri , istituita nel maggio del 1810 dal Re di Napoli…

6 Ottobre 2008
Lo spazio per l’arte contemporanea, una lettura della Critica della capacità di giudizio di Kant
L’articolo si propone di illustrare l’Analitica del sublime, celebre quanto fortunata sezione…

2 Ottobre 2008
Nuove ed interessanti scoperte su Rubens
Pieter Paul Rubens è da sempre ritenuto uno dei maggiori esponenti del…

8 Luglio 2008
Sicilia: declinazioni liberty
Liberty aristocratico di Palermo piccola capitale dell’ Art Nouveau, ha “fratelli minori”: gli hotel…

7 Luglio 2008
La Villa dell’imperatore Adriano a Tivoli
Villa Adriana, uno dei siti archeologici più interessanti dell’antichità romana, l’opera dell’imperatore…