Cardinale, arcivescovo titolare di Asolo, nunzio apostolico, delegato speciale di papa Francesco per l’Ordine di Malta, è nato il 12 ottobre 1940…
Giornalista, conduce per RAI Tre «Mezz’ora in più». Già presidente della RAI, direttore del «Tg3» e della agenzia di stampa «Ap.Biscom»…
Ha 70 anni. Nata a Sinalunga (Siena) il 12 febbraio 1951, laureata in Scienze politiche, ricercatrice in Diritto amministrativo…
È nato a Lecce, ha studiato a Firenze, vive a Roma. Nel 1991 entra all’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani…
(Napoli, 24 novembre 1963), magistrato, attualmente procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Perugia. Ha cominciato…
È nato nel 1945 a Pieve di Cadore. Emigrato con la famiglia a Torino, ha fondato nel 1965 il Gruppo Abele, associazione che promuove…
(Roma, 27 agosto 1954), editorialista del «Corriere della Sera». É al Corriere dal 1980 dove è stato vicecaporedattore e caporedattore…
Ispettore generale dei cappellani delle carceri italiane, presbitero della Chiesa di Aversa. Nato nel 1958 e ordinato sacerdote nel 1984, è stato…
Vescovo di Locri-Gerace e membro del consiglio di presidenza di Libera. Nato a Papasidero (Cosenza) il 14 gennaio 1951, dopo la…
Arcivescovo di Monreale. Nato nel 1946, ha conseguito la licenza in Filosofia e il dottorato in Teologia alla Pontificia università gregoriana…
È presidente del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano. Nato a Caltanissetta nel 1949, in magistratura dal 1974, è stato procuratore…
Procuratore della Repubblica del Tribunale di Roma. Romano di origini siciliane, è nato il 27 settembre 1957. In magistratura dal 1984…
Giornalista e saggista, è vicedirettore del quotidiano «La Repubblica». Nato a Ivrea il 7 settembre 1956, ha origini lucane per parte di padre…
(Roma, 17 settembre 1948), storico dell’arte. Laureato in Lettere a Roma nel 1970, è stato docente di Storia dell’arte nei licei, quindi dipendente…