

4 Luglio 2022
Antigone: tragedia della libertà e della laicità
Vittorio V. Alberti percorre il più grande classico di Sofocle, archetipo di…

20 Giugno 2022
La filosofia è aria fritta
“Prof, che cos'è la filosofia? A cosa serve?” La filosofia è aria…

12 Aprile 2022
Parliamo di Supereroi nell’ora di filosofia
Il Brainstorming, letteralmente “assalto mentale”, “tempesta di cervelli”, è una metodologia didattica…

4 Marzo 2022
E se i mafiosi leggessero Marco Aurelio?
Ai mafiosi farebbe bene leggere il "Diario di Marco Aurelio", l'imperatore filosofo.…

17 Gennaio 2022
“Il Grande Inquisitore” di Dostoevskij
Per i 200 anni di Fëdor Dostoevskij, uno dei grandi classici della…

21 Dicembre 2021
Filosofia in terza media, per formare cittadini, non sudditi
Ivan Illich, il grande pedagogista e filosofo austriaco, ebbe a scrivere che…

7 Dicembre 2021
Dostoevskij: “Quale bellezza salverà il mondo?”
Nei 200 anni dalla nascita di Fëdor Dostoevskij, qual è il significato…

23 Novembre 2021
La filosofia anche negli istituti tecnici
Roberto Rosano ragiona sulle potenzialità dell'insegnamento della filosofia commentando la proposta del…

6 Ottobre 2021
Leonardo secondo Croce e Gentile
Dopo aver assistito ad innumerevoli celebrazioni dei più grandi interpreti della cultura…