

11 Febbraio 2007
Brevi considerazioni sulla costituzionalità del riconoscimento legale delle convivenze di fatto
Nel 1940 Arturo Carlo Jemolo nell’interrogarsi sull’esistenza di un concetto definito di…

10 Gennaio 2007
PACS: pro o contro la Costituzione?
Da qualche anno anche in Italia si è sviluppato il dibattito sul…

24 Dicembre 2006
Il “sociale” nella Costituzione italiana
Nel 1945 Paese era in ginocchio: fra la fine degli Anni Trenta…

13 Dicembre 2006
Le autonomie prima della riforma del 2001
L’affermazione del principio di autonomia è espressamente contenuta nell’art. 5 della Costituzione; il…

13 Dicembre 2006
Costituente e coalizione generazionale: un’occasione per risvegliare la cultura politica under 35
L'idea di Costituente è l'idea della partecipazione democratica, la base di ogni…

13 Dicembre 2006
Cattolici, Resistenza e Costituzione
Nel corso del 2007 non mancheranno certamente le celebrazioni per ricordare il…

13 Dicembre 2006
La Costituzione sessant’anni dopo
La Costituzione Italiana è stata approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata il…

13 Dicembre 2006
La sfida dell’europeizzazione alle regioni italiane
L’Unione Europea ha introdotto una dimensione multilivello nelle reti di governance e di implementazione delle politiche…

13 Dicembre 2006
Articolo 1: lavoro o libertà?
La Costituzione è la legge fondamentale di un ordinamento giuridico, dalla quale discende la legalità di…

13 Dicembre 2006
Il Trentino Alto Adige e gli accordi De Gasperi-Gruber
Lo studio della genesi degli accordi De Gasperi-Gruber - stipulati nel settembre…

10 Dicembre 2006
Una nuova stagione per i servizi pubblici locali?
È un dato di fatto: per i servizi pubblici degli enti locali italiani si…