Skip to main content

La mostra fotografica: «Robert Capa. Nella storia», al Museo delle Culture di Milano

Robert Capa, pseudonimo di Endre Ernő Friedmann

(Budapest, 22 ottobre 1913 – Thai Binh, Vietnam, 25 maggio 1954)

1- MUDEC – Soldati tedeschi fatti prigionieri dalle forze americane. Bastogne, Belgio, 23-26 dic. 1944.

2- MUDEC – Persone lungo una strada fiancheggiata da edifici distrutti. Berlino, agosto 1945.

3- MUDEC – Un contadino indica a un militare americano la strada presa dai tedeschi. Troina, Sicilia, 4-5 agosto 1943.

4- MAGNUM PHOTOS – Sbarco di soldati americani a Omaha Beach. Normandia, 6 giugno 1944.

5- MAGNUM PHOTOS – Il generale Giuseppe Molinero (a destra), comandante della città di Palermo, si arrende al generale americano Geoffrey Keyes. Palermo, 1943.

6- MAGNUM PHOTOS – Un soldato americano con un prigioniero tedesco durante la battaglia delle Ardenne. Bastogne, Belgio, 23-26 dicembre 1944.

7- Allestimento della mostra del “MUDEC”

8 – Robert Capa

Le immagini di Robert Capa, il più grande fotografo di guerra del ’900, devono svegliare le nostre coscienze, ricordando a tutti noi – mentre infuria l’orrore della guerra in Ucraina – che la Seconda guerra mondiale dilaniava la nostra Europa appena qualche decennio fa. Considerando ciò che è stato e ciò che oggi accade, non possiamo perdere la coscienza del bene più prezioso, la pace, la quale va costruita ogni giorno e difesa così come la democrazia, la libertà, la giustizia.

Il «Mudec», Museo delle culture di Milano, con la recente mostra «Robert Capa. Nella Storia» (nov. 2022 – marzo 2023), ha reso omaggio al grande fotografo ungherese, in occasione dei 110 anni dalla nascita, il 22 ottobre 1913. Abbiamo selezionato e aggiunto anche altre immagini di Capa, tratte da «Magnum Photos».

© Sintesi Dialettica – riproduzione riservata

Send this to a friend