Skip to main content

In primo piano

 

«Come fotografo di guerra, spero di restare disoccupato fino alla fine della mia vita»

La mostra fotografica: «Robert Capa. Nella storia»,
al Museo delle Culture di Milano

 

L’omosessualità non
è una patologia

di Rita M. Ziparo

 

Michelangelo for Justice

Nuovo umanesimo contro la corruzione,
la crisi culturale, il degrado sociale


Combattere la corruzione e la mafia con la cultura

 

Il comitato di Sintesi Dialettica

 

Collabora con Sintesi Dialettica

Scopri di più

1
1
 

«Come fotografo di guerra, spero di restare disoccupato fino alla fine della mia vita»

La mostra fotografica: «Robert Capa. Nella storia»,
al Museo delle Culture di Milano

 

L’omosessualità non
è una patologia

di Rita M. Ziparo

 

Michelangelo
for Justice

 

Il comitato di
Sintesi Dialettica

 

Collabora con
Sintesi Dialettica

Scopri di più

1
1

Video

VideoVideo evidenza top
16 Gennaio 2023

L’estetica nei mezzi di informazione

Scopriamo come è strutturato un quotidiano per imparare a creare, anche nei…
Video Scazzola maggio - 22 anteprima sitoVideoVideo evidenza top
9 Maggio 2022

Guerra, informazione, propaganda

In tempo di guerra è possibile distinguere tra informazione e propaganda?L'inevitabile sovrapposizione…
Video Pantozzi marzo 22 anteprima sitoVideoVideo evidenza top
25 Marzo 2022

La dipendenza dal gioco d’azzardo patologico

Marco Pantozzi spiega come educare contro la dipendenza da gioco d’azzardo e…

Pessimo giudizio di Moravia sui «Promessi Sposi»

Vittorio V. Alberti, direttore di “SintesiDialettica.it”, critica il giudizio di Alberto Moravia, il quale attaccò il capolavoro di Alessandro Manzoni anche con espressioni eccessive.

Pessimo giudizio di Moravia sui «Promessi Sposi»

Vittorio V. Alberti, direttore di “SintesiDialettica.it”, critica il giudizio di Alberto Moravia, il quale attaccò il capolavoro di Alessandro Manzoni anche con espressioni eccessive.

Articoli

L’esilio spiegato da uno studente marocchino - anteprima articoloIn evidenzaPedagogia
18 Maggio 2023

L’esilio spiegato da uno studente marocchino

Kamal Ramzi è un ragazzo nato e cresciuto a Bni Oukil, cittadina…
I suicidi degli studenti universitari - anteprima articoloIn evidenzaSocietà
18 Maggio 2023

I suicidi degli studenti universitari e la “civiltà della vergogna”

La scelta del suicidio si sta pericolosamente diffondendo tra noi studenti universitari:…
A tre anni dalla pandemia, perché rileggere Pascal? - anteprima articoloFilosofiaIn evidenza
18 Maggio 2023

A tre anni dalla pandemia, perché rileggere Pascal?

Il 2020 ci ha costretti a rimodulare le nostre abitudini e a…
Le donne detenute in Italia - anteprima articoloDirittoIn evidenza
18 Maggio 2023

Le donne detenute in Italia. Il primo rapporto di «Antigone»

La componente femminile nella popolazione penitenziaria è minoritaria rispetto a quella maschile.…
Giovani che non sanno più scrivere - anteprima articoloIn evidenzaSocietà
18 Maggio 2023

Giovani che non sanno più scrivere. Meglio il messaggio vocale

È sempre più diffuso l’uso di messaggi vocali anziché scritti. Oggi si…
Disparità di genere- anteprima articoloDirittoIn evidenza
18 Maggio 2023

Disparità di genere: stipendi, lavoro, carriera, maternità

La disparità tra i generi passa inevitabilmente attraverso la capacità economica e…
L’omosessualità non è una patologiaIn evidenzaScienze
3 Marzo 2023

L’omosessualità non è una patologia

Definire la sessualità non è facile poiché si tratta di un aspetto…
Zagrebelsky e Colombo- «Il legno storto della giustizia» - anteprimaIn evidenzaRecensioni
3 Marzo 2023

Zagrebelsky e Colombo: «Il legno storto della giustizia»

Partendo dall’opinione di un noto giurista, secondo il quale «tutto sommato, la…

Dall’archivio

La Shoah in UngheriaArchivio evidenzaImmagini
20 Novembre 2022

La Shoah in Ungheria

Foto e presentazione di Rebecca Lavinia BaldinHolocaust Memorial Center (2004) Budapest, Páva…
Armi biologiche, chimiche, nucleari- effetti sull’uomo - anteprimaArchivio evidenzaScienze
9 Maggio 2022

Armi biologiche, chimiche, nucleari: effetti sull’uomo (e necessità della paura)

Il Dizionario Treccani, alla voce “arma” riporta: «Qualsiasi oggetto di cui l’uomo…
Archivio evidenzaIntroduzione ai classiciLetteratura
7 Maggio 2011

Il deserto dei Tartari: il dovere di dare un senso alla vita

L’esistenza di un ufficiale di fanteria, che si consuma, anno dopo anno,…
Archivio evidenzaMichelangelo for Justice
27 Giugno 2018

Il punto di Paolo Pagliaro – Otto e Mezzo – “Pane Sporco”

Il punto di Paolo Pagliaro. Pane sporco di Vittorio V. Alberti. Otto…

Sezioni

Documenti storici

Introduzione ai classici

Galleria immagini

Michelangelo for Justice