Skip to main content

In primo piano

 

Il comitato di Sintesi Dialettica

 

Sostieni Sintesi Dialettica

 

Collabora con Sintesi Dialettica

Scopri di più

 

Michelangelo for Justice

Nuovo umanesimo contro la corruzione,
la crisi culturale, il degrado sociale


Combattere la corruzione e la mafia con la cultura

1
1
 

Il comitato di
Sintesi Dialettica

 

Sostieni Sintesi Dialettica

 

Collabora con
Sintesi Dialettica

Scopri di più

 

Michelangelo
for Justice

1
1

Video

Il riarmo senza difesa comune non ha senso - Anteprima post VideoVideoVideo evidenza topVittorio V. Alberti: “Il riarmo senza difesa comune non ha senso. Siamo in ritardo di 75 anni”
12 Aprile 2025

Vittorio V. Alberti: “Il riarmo senza difesa comune non ha senso. Siamo in ritardo di 75 anni”

Potenziare gli armamenti individualmente, senza una difesa collettiva, è privo di significato…
Perché noi europei non riusciamo a difendere ancora la democrazia liberale? Anteprima post VideoVideoVideo evidenza topVittorio V. Alberti: “perché noi europei non riusciamo a difendere ancora la democrazia liberale?”
6 Aprile 2025

Vittorio V. Alberti: “perché noi europei non riusciamo a difendere ancora la democrazia liberale?”

Vittorio V. Alberti si interroga sulle ragioni per cui l'Europa fatica a…
Anteprima video Alberti Antisemitismo playVideoVideo evidenza topBreve storia dell’Antisemitismo
16 Novembre 2024

Breve storia dell’Antisemitismo

Vittorio V. Alberti: «l’antisemitismo è un problema che riguarda tutti, non solo…

«Uno Stato senza giustizia è una banda di ladri», Giustizia e rapina, dal saggio «Pane Sporco – combattere la corruzione e la mafia con la cultura» (Rizzoli)

Con il capitoletto “Giustizia e rapina”, Vittorio V. Alberti inaugura la playlist di “Sintesi Dialettica” sul suo libro «Pane Sporco, combattere la corruzione e la mafia con la cultura» (Rizzoli), con introduzione di Giuseppe Pignatone e conclusioni di Don Luigi Ciotti.

«Uno Stato senza giustizia è una banda di ladri», Giustizia e rapina, dal saggio «Pane Sporco – combattere la corruzione e la mafia con la cultura» (Rizzoli)

Con il capitoletto “Giustizia e rapina”, Vittorio V. Alberti inaugura la playlist di “Sintesi Dialettica” sul suo libro «Pane Sporco, combattere la corruzione e la mafia con la cultura» (Rizzoli), con introduzione di Giuseppe Pignatone e conclusioni di Don Luigi Ciotti.

Articoli

Bisogna essere molto forti per amare la solitudine - immagine anteprimaIn evidenzaLetteratura

«Bisogna essere molto forti per amare la solitudine»

Pier Paolo Pasolini

16 Aprile 2025

«Bisogna essere molto forti per amare la solitudine»

Pier Paolo Pasolini

A una prima impressione, questa affermazione di Pasolini potrebbe sembrare una sorta…
Io insegno in carcere Pensate sia utile - immagine anteprimaIn evidenzaPedagogiaIo insegno in carcere. Pensate sia utile?
10 Aprile 2025

Io insegno in carcere. Pensate sia utile?

Insegno in carcere da settembre e la prima reazione che ho ricevuto…
Australia- vietati per legge i social ai minori di 16 anni. È giusto? - immagine anteprimaIn evidenzaSocietàAustralia: vietati per legge i social ai minori di 16 anni. È giusto?
27 Marzo 2025

Australia: vietati per legge i social ai minori di 16 anni. È giusto?

Il 28 novembre 2024, il Parlamento australiano ha approvato una legge che…
Frida Kahlo immagine anteprima postIn evidenzaStoria dell'arteCosa pensava Frida Kahlo del tempo che passa?
20 Marzo 2025

Cosa pensava Frida Kahlo del tempo che passa?

«Ogni ticchettio è un secondo della vita che passa, fugge e non…
Un gancio al Parkinson, la boxe contro questa malattia - Immagine anteprimaIn evidenzaScienze

«Un gancio al Parkinson»

La boxe contro questa malattia

5 Febbraio 2025

«Un gancio al Parkinson»

La boxe contro questa malattia

Il gancio, nella boxe, è un colpo potente laterale sferrato all’avversario. A…
Riapre il Corridoio Vasariano - Immagine anteprimaIn evidenzaStoria dell'arte

Riapre il Corridoio Vasariano

Finalmente Firenze come la vedevano (solo) i Medici

5 Febbraio 2025

Riapre il Corridoio Vasariano

Finalmente Firenze come la vedevano (solo) i Medici

Dopo 8 anni di restauri e di adeguamento alle odierne norme di…
Da dove viene la più famosa battuta del “Marchese Del Grillo”? - Immagine anteprimaIn evidenzaLetteratura

«Io sò io, e voi non siete un c….»

Da dove viene la più famosa battuta del “Marchese Del Grillo”?

5 Febbraio 2025

«Io sò io, e voi non siete un c….»

Da dove viene la più famosa battuta del “Marchese Del Grillo”?

Sapete dove è stata presa la celebre battuta di Alberti Sordi nell’indimenticabile…
ANSIA La paura interna del mondo esterno - immagine anteprimaIn evidenzaScienze

ANSIA

La paura interna del mondo esterno

23 Novembre 2024

ANSIA

La paura interna del mondo esterno

Questa del titolo è una delle molte definizioni dell’ansia, fenomeno naturale molto…

Dall’archivio

Quanti di noi vivono senza vivere? - Immagine anteprimaArchivio evidenzaIntroduzione ai classici

«Tutto è stato come non avrebbe dovuto essere…forse non ho vissuto come avrei dovuto»

Lev Tolstoj

5 Febbraio 2025

«Tutto è stato come non avrebbe dovuto essere…forse non ho vissuto come avrei dovuto»

Lev Tolstoj

Quanti di noi vivono senza vivere? Cosa significa vivere bene? Una domanda…
Premio Nobel sopravvisuti alla bomba atomica - Anteprima post VideoArchivio evidenzaVideoPremio Nobel ai sopravvissuti delle bombe atomiche (finalmente!)
2 Febbraio 2025

Premio Nobel ai sopravvissuti delle bombe atomiche (finalmente!)

Gli Hibakusha, sopravvissuti alle bombe di Hiroshima e Nagasaki (6 e 9…
40 anni fa moriva il grande Eduardo - Immagine anteprimaArchivio evidenzaIntroduzione ai classici

40 anni fa moriva il grande Eduardo…

Cosa significa, veramente, «Te piace ‘o Presebbio?»

5 Febbraio 2025

40 anni fa moriva il grande Eduardo…

Cosa significa, veramente, «Te piace ‘o Presebbio?»

Quarant’anni fa ci lasciava Eduardo De Filippo, uno degli autori più geniali…
7 domande su Elon Musk - Anteprima post VideoArchivio evidenzaVideo7 domande su Elon Musk
25 Gennaio 2025

7 domande su Elon Musk

Un altro dei volti del mutamento di stato di tutto l’Occidente è…

Sezioni

Documenti storici

Introduzione ai classici

Galleria immagini

Michelangelo for Justice